
Frasi simpatiche sull’amicizia
L’amicizia si coltiva grazie a piccoli gesti affettuosi, al sostegno reciproco e alla presenza immancabile dell’altro, quando uno dei due ne ha bisogno. Se ci pensi bene, però, scopri che molto spesso alle origini di un’amicizia c’è la condivisione di momenti divertenti trascorsi insieme, che costituiranno in seguito uno dei pilastri portanti sul quale sarà fondato il vostro rapporto.
Immagina di avere un amico con il quale non ti diverti. È un controsenso vero?
Per celebrare questo lato leggero e ironico, abbiamo creato questa lista con le più belle frasi simpatiche sull’amicizia. Fa’ capire al tuo amico o alla tua amica quanto ci tieni, facendo sorridere.
Ti potrebbero interessare:
L’amicizia è certamente il migliore balsamo per le piaghe di un amore deluso. (Jane Austen)
Forse, come sai, gli affari portano denaro, ma l’amicizia quasi mai. (Jane Austen)
Per farmi venire un collo del piede da vera ballerina chiedevo alle mie amiche di sedersi per ore sulle mie caviglie. (Eleonora Abbagnato)
La vera felicità nasce in primo luogo dal piacere del proprio io, e poi, dall’amicizia e dalla conversazione di pochi compagni scelti. (Joseph Addison)
Se dovessi dare una regola per bere, si baserebbe su una citazione di William Temple: il primo bicchiere è per me, il secondo per i miei amici, il terzo per il buonumore, e il quarto per i miei nemici. (Joseph Addison)
C’è un criterio quasi infallibile per stabilire se un uomo ti è veramente amico: il modo in cui riporta giudizi ostili o scortesi sulla tua persona. (Theodor W. Adorno)
Ci sono molte interpretazioni dell’Islam all’interno della comunità islamica, ma in genere ciò che ci viene richiesto è di lasciare il mondo come un posto migliore di quanto lo fosse quando siamo venuti. (Aga Khan IV)
L’hanno scorso mi hanno fatto una testa così sul confronto tra Amici e Academy. Comunque non critico Maria De Filippi. Lei è bravissima. È una che conduce per sottrazione. Gioca sul suo silenzio, fa agire gli altri. (Lucilla Agosti)
…costruiremo un ponte di pilu, con otto corsie di pilu e una corsia di peluche per gli amici! Evviva il pilu ad alta velocità! (Cetto La Qualunque, riferito al ponte sullo stretto di Messina) (Antonio Albanese)
Tiene in sé la pittura forza divina non solo quanto si dice dell’amicizia, quale fa gli uomini assenti essere presenti, ma più i morti dopo molti secoli essere quasi vivi, tale che con molta ammirazione dell’artefice e con molta voluttà si riconoscono. (Leon Battista Alberti)
Bench’io non possa sanza lacrime e dolore ricordarmi della gravissima iniuria quale io ricevetti dalla fortuna, o amici miei, pur deliberai ubbidirvi. Racconterovvi el naufragio nostro, come mi dite ch’io faccia, e udirete da me cosa degna di memoria e molto maravigliosa. (Leon Battista Alberti)
Mai si può veramente ben conoscere il pregio e l’utilità d’un amico verace, quanto nel dolore. (Vittorio Alfieri)
L’amicizia non è qualcosa che impari a scuola. Ma se non hai imparato il significato dell’amicizia, non avrai mai realmente imparato nulla. (Muhammad Ali)
Non dee l’uomo, per maggiore amico, dimenticare li servigi ricevuti dal minore. (Dante Alighieri)
La vera amicizia resiste al tempo, alla distanza e al silenzio. (Isabel Allende)
Non invento i miei libri: saccheggio storie dai giornali o ascolto con orecchio attento le vicende degli amici. Da questi spunti poi i miei personaggi emergono da soli, con naturalezza. (Isabel Allende)
Ho una donna che è moglie, amante e amica, che mi ha dato dei figli e che spero mi accompagnerà anche nelle mie paturnie lavorative. (Alvin)
Sono immune dall’invidia, libero di provare ammirazione e amicizia, che bellezza! Non c’è niente di più triste di qualcuno che soffre per il successo altrui, che è schiavo della critica e del rancore, che trasuda invidia, che si dibatte nel dispetto: un infelice. (Jorge Amado)
Mi rivedo un po’ in Alberto Aquilani a livello tecnico, anche se rispetto a me lui è meno potente e più dinamico. (Carlo Ancelotti)
I miei amici che facevano sport sono morti da tempo. (Giulio Andreotti)
Vorrei avere nella mia casa: una donna ragionevole, un gatto che passi tra i libri, degli amici in ogni stagione senza i quali non posso vivere. (Guillaume Apollinaire)
Amici! Ahrarara! (Battute di Bruno Arena)
Un mio amico giocava a scacchi: ha chiamato il veterinario perché il cavallo non mangiava. (Battute di Bruno Arena)
Amici! Voglio essere Franco anche se faccio fatica a essere Sergio! (Battute di Bruno Arena)
Un mio amico sommozzatore ha sposato una muta. (Battute di Bruno Arena)
Amici! Noi siamo un S.A.S. Salutam’ A Soreta. Presto diventeremo una S.P.A. Salutam’ Pure a Mammeta (Battute di Bruno Arena)
Amici! Voglio esagerare! (Battute di Bruno Arena)
Una mia amica che fa la prostituta mi ha detto che con 50mila mi faceva tutto quello che volevo ed io le ho detto:”Vieni a casa mia a imbiancare” (Battute di Bruno Arena)
Amici! Siamo i fratelli Matia e abbiamo un Bazar. (Battute di Bruno Arena)
Un mio amico è senza un braccio: l’hanno fermato i carabinieri perché non teneva la destra. (Battute di Bruno Arena)
Un mio amico giocava a dama: è stato male perché le pedine le mangiava veramente. (Battute di Bruno Arena)
Amici! Non è uno sch… già venduto. (Battute di Bruno Arena)
Perdonami amico ma io non scenderò da questa nave, non scenderò… al massimo, posso scendere dalla mia vita. (Alessandro Baricco)
Il momento migliore per farsi degli amici è prima di avere bisogno di loro. (Ethel Barrymore)
Il tempo cambia molte cose nella vita il senso le amicizie le opinioni, che voglia di cambiare che c’è in me! (Franco Battiato)
Non è vero che un amico si vede nel momento del bisogno, un amico si vede sempre. (Roberto Benigni)
Adesso fanno le partite tra giudici e cantanti. Ne dovevano fare una anche tra ministri e mafiosi: insomma, un’amichevole. (Roberto Benigni)
Non puoi non diventare amico di un pugile con cui hai diviso la bellezza di 45 round! (Nino Benvenuti)
Ho una Ferrari 355, che io chiamo amichevolmente “cinque minuti alle quattro”. (Alessandro Bergonzoni)
Mi raccomando, amica mia, quando un uomo ti chiede una mano
DAGLIELA ! (Enrico Bertolino)
Quando il tuo amico ti tiene teneramente le mani puoi stare tranquillo, perché puoi tenere d’occhio le sue. (Ambrose Bierce)
Antipatia: L’ispira l’amico dell’amico. (Ambrose Bierce)
Accusatore : ex amico, persona cui si è reso almeno un favore. (Ambrose Bierce)
Mendicante: Persona che ha fatto affidamento sulla solidarietà degli amici. (Ambrose Bierce)
Angoscia: Malattia che si contrae davanti allo spettacolo continuato della prosperità di un amico. (Ambrose Bierce)
“Gli amici vanno e vengono, i nemici si accumulano.
” (Arthur Bloch)
“Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è con:
1) la fidanzata,
2) la moglie,
3) un amico più bello e più ricco.
” (Arthur Bloch)
“Se aiuti un amico nel bisogno, non si scorderà di te, la prossima volta che avrà bisogno.
” (Arthur Bloch)
L’uomo non ha amici, ne ha soltanto la sua buona fortuna. (Napoleone Bonaparte)
Sono pochi i veri amici che ci accompagnano nel nostro cammino e spesso hanno quattro zampe. (Michela Brambilla)
Abbiamo un solo amico. Perché non potremmo avere una sola donna? (Georges Brassens)
Mia madre mi chiamò Nancy come la sua migliore amica americana. Tradotto in italiano è Annetta. Abbinato al mio cognome sa tanto di paillettes. (Nancy Brilli)
Ho molti amici che hanno vinto il premio Nobel e non sono molto più intelligenti di me. (Renato Brunetta)
Non ho mai trovato un vero amico. Con le donne, ogni volta era una nuova speranza, ma quello succedeva i primi tempi. Lo capii subito, smisi di cercare la “ragazza dei sogni”; me ne bastava una che non fosse un incubo. (Charles Bukowski)
Più cerco di gettare qualcuno nelle braccia di un amico, più vorrebbe buttarsi nelle mie. Forse lo faccio apposta. (Aldo Busi)
Quello che conta tra amici non è ciò che si dice, ma quello che non occorre dire. (Albert Camus)
Nei nostri amici amiamo il morto fresco, il morto doloroso, la nostra emozione, noi stessi insomma. (Albert Camus)
Le belle ragazze hanno un’infelicità comune ai re: non hanno amici e non se ne accorgono. (Nicolas Chamfort)
Ho tre tipi di amici: quelli che mi amano, quelli che non mi danno la giusta attenzione e quelli che mi detestano. (Nicolas Chamfort)
Per litigare occorre essere in tre. È necessaria la presenza del paciere. Non si può raggiungere il potenziale pieno della furia umana senza l’intervento strategico di un amico di ambo le parti. (Gilbert Keith Chesterton)
Amici, non piangete, è soltanto sonno arretrato (epitaffio). (Walter Chiari)
Ogni omicida è probabilmente il vecchio amico di qualcuno. (Agatha Christie)
Bastano un pizzico di buon senso e una buona amicizia per non avere bisogno di un analista. (Joan Crawford)
Il vino aggiunge un sorriso all’amicizia ed una scintilla all’amore. (Edmondo De Amicis)
Se vuoi un amico, addomesticami. (Antoine de Saint-Exupéry)
Negli affari non ci sono amici, solo soci. (Alexandre Dumas padre)
Una sera ero a ballare, ho difeso un amico, sono arrivati quattro poliziotti, ho picchiato pure loro. Non ne fanno più come me. (Roberto Duran)
L’amicizia ha due volti. Il primo è quello ludico, che ti fa apprezzare il tempo che trascorri con un amico e ti permette di dimenticare gli altri lati seriosi della vita. All’evenienza, però, quello stesso amico che prendi in giro e ti prende in giro, si trasforma nello scoglio solido sul quale puoi aggrapparti quando ti senti come un naufrago tra le tempeste della vita. È proprio questo l’aspetto meravigliosamente contrastante che queste più belle frasi simpatiche sull’amicizia vogliono celebrare.
Con i veri amici puoi permetterti davvero di tutto. Oltre a mostrare il lato più folle di te (che loro troveranno invece perfettamente normale), puoi scherzare, ironizzare su di loro, senza doverti preoccupare di risultare inopportuno o offensivo. Puoi essere semplicemente te stesso: per i veri amici la tua compagnia è sempre qualcosa di grandioso.
Più un’amicizia è vera, meno avrai bisogno di indossare maschere. Neanche in amore, in certi casi, puoi permetterti di dire o fare ciò che un amico o un’amica, invece, ti concede.