Citazioni, aforismi, e frasi sugli occhi azzurri
Ogni colore che gli occhi possono avere è bellissimo e affascinante. Quegli azzurri, però, bisogna ammetterlo, hanno un fascino tutto particolare…
forse perché averli non è così comune, a meno che non si appartenga ad uno dei popoli del Nord-Europa,
forse perché il loro colore può essere facilmente paragonato a quello del mare o del cielo,
forse perché sono da sempre associati ad uno stereotipo tradizionale di bellezza… anche se l’espressione “occhi di ghiaccio” viene utilizzata spesso per definire una persona fredda, cinica o spietata, carattere che si manifesta fisicamente proprio con questo tratto.
Non è un caso se gli antichi greci reputassero gli occhi azzurri un tratto caratteristico degli dei.
Queste più belle frasi sugli occhi azzurri ti permetteranno di conoscere da vicino il fascino che essi hanno sempre suscitato.
Ti potrebbero interessare:
foste frecce
dall’azzurro cadute?
Quali crudeli guerrieri vi scagliarono?
Furono le stelle?
Le vostre musiche vengono dall’anima degli uccelli,
dagli occhi di Dio,
dalla passione perfetta.
Alberi!
Riconosceranno le vostre radici
il mio cuore in terra?” (Federico Garcia Lorca)
Puoi non vederlo, figlio mio,
Re dei tuoi occhi azzurri nel paese
Dell’accecante gioventù,
Che ogni cosa è disfatta,
Sotto i cieli noncuranti” (Dylan Thomas)
Il colore azzurro degli occhi è determinato da un gene recessivo che, in presenza di quello scuro, dominante, tende a non manifestarsi. Affinché questo si manifesti, è necessario che almeno entrambi i genitori possiedano nel loro DNA il gene degli occhi azzurri. Qualora sia questo il caso, la probabilità di avere un figlio con gli occhi azzurri è pari al 25%. Ecco perché questo tratto fisico è così raro nelle popolazioni mediterranee.
Basta superare le Alpi e salire poco più in alto perché tale tratto diventi sempre più comune, perdendo la sua originalità e diventando la norma.
I caratteristici occhi azzurri delle popolazioni nordiche sono dovuti ad una mutazione genetica che divenne necessaria quando, dall’Africa, i Sapiens cominciarono a colonizzare l’Europa, perdendo i tratti genetici che consentiva loro di proteggersi dal caldo sole dei loro territori nativi (pelle, occhi, capelli scuri), per adeguarsi al nuovo clima freddo, per il quale non era più necessaria la presenza massiccia di melanina.
Il fatto che gli occhi azzurri siano presenti in tutte le zone di Italia già da moltissime generazioni è la testimonianza concreta di una storia antichissima, che vide quegli stessi popoli del Nord Europa spingersi fino alle coste mediterranee forse per esplorazione, forse per commercio, forse per l’innata voglia dell’uomo di conoscere e superare i propri confini. Una storia che trova conferma anche in campo storico e archeologico.
Gli occhi azzurri, dunque, non sono solo affascinanti e meravigliosi per il loro colore – quello dello sconfinato cielo e del misterioso mare – ma proprio in virtù del grande mistero che avvolge la loro origine nel nostro patrimonio genetico.