70+ Frasi sulla Primavera

frasi sui fiori primavera

Citazioni, aforismi, e frasi sulla primavera

Tra tutte le stagioni, la primavera è sicuramente la più dolce.

Con dolci zefiri ci lambisce consolandoci dopo quei quattro mesi di rigido inverno.

Con la dolcezza dei suoi raggi bacia la terra ancora dormiente, invitandola a svegliarsi.

Con generosità sparge su di essa le sue grazie e a quel tocco gentile ecco la neve che si scioglie, i fiori che sbocciano, la rondine che riprende a volare, gli animali che tornano a vivere e i rami che si colorano di nuova vita.

Tra tutte le stagioni la primavera è certamente la più amata in assoluto. Da quando l’uomo ha messo piede sulla terra fino ad oggi, essa è stata il simbolo incontrastato del ciclo della natura che ricomincia, della Madre Terra che dona all’uomo i suoi frutti e della vita che risorge dopo il torpore invernale.

La soavità di queste più belle frasi sulla Primavera sono un’ode alla stagione alla quale ogni essere vivente è più legato.

Non importa quanto freddo sia l’inverno, dopo c’è sempre la primavera. (Eddie Vedder)
L’arrivo della primavera è come la creazione del Cosmo dal Caos. (Henry David Thoreau)
V’è qualcosa nella primavera che non si può esprimere a parole. (Isaac Bashevis Singer)
La fantasia è una perpetua primavera. (Friedrich Schiller)
Essere interessati al cambiamento delle stagioni è uno stato mentale più felice di essere disperatamente innamorati della primavera. (George Santayana)
Devi diventare bravo in una di queste due cose: seminare in primavera o chiedere l’elemosina in autunno. (Jim Rohn)
Sono felice di essere vecchio! Mi hanno rotto i coglioni tutta la vita con quelle cose tipo “giovinezza primavera di bellezza”. (Paolo Poli)
Voglio fare con te ciò che la primavera fa con i ciliegi. (Pablo Neruda)
Primavera. Quella stagione nella quale tutti corriamo all’aperto per respirare finalmente un po’ di fresche esalazioni di benzina. (Carletto Manzoni)
Solo con la pazienza dell’inverno noi possiamo portare la a lungo desiderata, a lungo attesa primavera. (Anne Spencer Morrow Lindbergh)
La primavera è quando hai voglia di fischiare anche se hai una scarpa piena di fanghiglia. (Doug Larson)
Per questo preferisco di gran lunga l’autunno alla primavera, perché in autunno si guarda il cielo. In primavera la terra. (Søren Aabye Kierkegaard)
Nessun uomo può assaporare i frutti dell’autunno mentre si sta deliziando il suo olfatto coi fiori della primavera. (Samuel Johnson)
L’inverno è nella mia testa, ma una eterna primavera è nel mio cuore. (Victor Hugo)
La gente mi chiede cosa faccio in inverno quando non c’è baseball. Vi dico cosa faccio. Guardo dalla finestra e aspetto la primavera. (Rogers Hornsby)
E come i semi sognano sotto la neve, il vostro cuore sogna la primavera. (Khalil Gibran)
Come tutto divien bello al sole della gioventù e della primavera. (Giuseppe Garibaldi)
Il passato era menzogna, la memoria non aveva vie di ritorno, qualsiasi primavera antica è irrecuperabile. (Gabriel García Márquez)
Un uomo può uccidere un fiore, due fiori, tre… Ma non può contenere la primavera. (Mahatma Gandhi)
Non sono mai stati i fiori di pisello a far sbocciare la primavera. (Gustave Flaubert)
Noi siamo riformatori in primavera ed estate; in autunno e in inverno, stiamo col vecchio; riformatori di mattina, conservatori di notte. (Ralph Waldo Emerson)
Nessuna bellezza di primavera, nessuna bellezza estiva ha la grazia che ho visto in un volto autunnale. (John Donne)
Lo yang è intelligenza, movimento, prosperità, eccitazione, nuovi inizi, morbidezza, primavera ed estate, nascita. Lei. (Jeffery Deaver)
L’autunno è la primavera dell’inverno. (Henri de Toulouse-Lautrec)
Una sola primavera negli anni…, e nella vita una sola gioventù. (Simone de Beauvoir)
D’un tratto lei mi guardò senza vedermi, e fu la gloria e la primavera e il sole e il mare tiepido. (Albert Cohen)
L’autunno è una seconda primavera dove ogni foglia è un fiore. (Albert Camus)
Se non avessimo l’inverno, la primavera non sarebbe così piacevole: se qualche volta non provassimo le avversità, la prosperità non sarebbe così gradita. (Anne Bradstreet)
La primavera è sempre piena di promesse… che non ci mentono mai, che non di deludono mai. (Michel Bouthot)
Voglio fare con te ciò che fa la primavera coi ciliegi. (Roberto Benigni)
Una confortevole conoscenza, la speranza, una cosa contagiosa come la primavera, inebriante come la birra. (Sylvia Constance Ashton-Warner)
Una rondine non fa primavera. (Aristotele)
Io già sento primavera che s’avvicina coi suoi fiori versatemi presto una tazza di vino dolcissimo. (Alceo)
Ma lì, dove s’inventano i sogni, diversi per entrambi, non bastavano, uno noi ne vedemmo, ma di una forza, come quando irrompe primavera. (Anna Andreevna Achmàtova)
Era sempre primavera, un tempo, nel mio cuore. Il mio temperamento inclinava alla felicità. re la felicità mi è spesso estremamente difficile. (Oscar Wilde)
Nell’anima unita a Dio, regna sempre la primavera. (Giovanni Maria Vianney)
Venere, che le Grazie fioriscono, dinotando la primavera. (Giorgio Vasari)
“Qui in questa primavera, le stelle navigano il vuoto;
Qui in questo inverno ornamentale
Il nudo cielo viene giù a rovesci”
(Dylan Thomas)
Non ce l’ho con la primavera | perché è tornata. | Non la incolpo | perché adempie come ogni anno | ai suoi doveri. (Poesie di Wislawa Szymborska)
La primavera mi ammazza. Quando c’è la pioggia o fa freddo quello che è successo sento di partecipare totalmente. Pietro era davvero uno diverso. (Kasia Smutniak)
A meno che un albero abbia mostrato i suoi fiori in primavera, sarà invano cercare i suoi frutti in autunno. (Walter Scott)
La pioggia di primavera è emozionante. La pioggia d’estate è stimolante. La pioggia d’autunno è quieta e riposante. La pioggia di novembre non è niente! (Charles M. Schulz)
“Tu sei come la rondine
che torna in primavera.
Ma in autunno riparte;
e tu non hai quest’arte.”
(Umberto Saba)
Sono l’uomo più semplice che c’è | sono l’uomo giusto per te! | Sono l’uomo di questa sera | sono l’uomo di primavera! (Vasco Rossi)
A Milano ci sono due squadre: l’Inter e la primavera dell’Inter. (Peppino Prisco)
L’uomo è come un albero e in ogni suo inverno levita la primavera che reca nuove foglie e nuovo vigore. (Vasco Pratolini)
Strutture all’avanguardia ma soprattutto esperienza costruita sul campo. A 18 anni tutti i migliori talenti della Primavera hanno concrete possibilità di giocare in prima squadra. (Graziano Pellè)
Col Vaticano II ci aspettavamo la primavera e invece è venuto l’inverno. (Papa Paolo VI)
Potranno tagliare tutti i fiori, ma non fermeranno mai la primavera. (Poesie di Pablo Neruda)
Nel mondo della musica è passato come la primavera, velocissimo. (Mogol)
Pianificazione: Inverno a Montecarlo. | Estate alle Bahamas. | Autunno in Scozia. | Primavera a Capri… | L’anno è sistemato. | La coscienza no. (Marcello Marchesi)
La primavera non mi permette di stare in questa casa più a lungo! Devo uscire e respirare a pieni polmoni l’aria di nuovo. (Gustav Mahler)
“In autunno le forme acquistano una plastica maturità – la primavera è pittrice, l’autunno è scultore.

(Ernst Jünger)

Le affezioni podagrose si riattivano in primavera e in autunno. (Ippocrate di Coo)
Chi non aspira alle gioie dell’amore e a grandi cose, quando nell’occhio del cielo e nel seno della terra ritorna la primavera? (Friedrich Hölderlin)
Sebbene le uova fresche contengano aspirina, i galli hanno mal di testa, e scalciano tuttavia; sono nervosi i pulcini che sgusciano in primavera. (Günter Grass)
Un uomo ha molte stagioni, mentre una donna ha diritto solo alla primavera. (Jane Fonda)
Ella entrò frettolosa, con la testolina bionda chiusa in un gran cappuccio nero, come una primavera travestitasi, per chiasso, da dicembre. (Antonio Fogazzaro)
Sono l’ultimo sulla tua strada | l’ultima primavera | l’ultima neve | l’ultima lotta per non morire. (Paul Eluard)
È incredibile come Milano, certe volte, sappia diventare bella a primavera! (Luciano De Crescenzo)
I Giochi Olimpici sono la celebrazione quadriennale della primavera dell’umanità. (Pierre de Coubertin)
C’era un cartello giallo | con una scritta nera | diceva: “Addio bocca di rosa | con te se ne parte la primavera”. (Fabrizio De André)
Io posso amare solo la persona che in una giornata di primavera a me preferirà una betulla. (Marina Cvetaeva)
Se una rondine non fa primavera, figurarsi se un coglione fa categoria. (Lella Costa)
La primavera non è primavera se non arriva troppo presto. (Gilbert Keith Chesterton)
Eppure un guizzo solo di primavera basta a rendere allegra l’anima vedova, a mutare in piani di esaltata Arlecchina queste ostinate gramaglie. (Gesualdo Bufalino)
La primavera è in ritardo. Si pensa che sia rimasta incinta. (Massimo Boldi)
Correva l’anno 1600 berlinetta: dissero che in Australia era primavera e tornavano i boomerang. (Alessandro Bergonzoni)
Non vedo annunci di primavera nel cinema italiano. Di fronte a noi solo un lungo inverno. (Marco Bellocchio)
Tra il dire e il fare c’è di mezzo “e il” e una rondella non fa primavera. (Stefano Belisari)
La primavera cominciò un po’ di tempo prima e l’erba si vedeva appena e noi stavamo bene. (Franco Battiato)
Tutto ciò che accade è usuale e familiare come le rose in primavera e il raccolto in autunno. (Marco Aurelio)

A livello simbolico la Primavera ha sempre avuto un grandissimo ascendente sull’essere umano. Essa è indissolubilmente associata alla Madre Terra, che proprio in questa parte dell’anno dona all’uomo e a tutte le creature i suoi abbondanti frutti.

Nella letteratura, nell’arte, nella musica, riferimenti a questo simbolismo – se non vere e proprie odi moderne dal gusto un po’ pagano – ci sono sempre state e continuano ad esserci.

Il Giardino dell’Eden stesso era un giardino dell’eterna primavera. Le divinità dei raccolti, della terra e della caccia sono associate a questa stagione. Botticelli con la Primavera espresse il massimo della sua arte.Vivaldi dedicò alla Primavera il suo componimento più sentito, profondo, conosciuto e coinvolgente.

Ancora oggi in tutta Italia si celebrano, da Marzo a Maggio, antichi riti propiziatori di origine pagana, dedicati proprio alla primavera e probabilmente mascherati oggi con il nome di qualche festività cristiana (San Giuseppe, 19 Marzo; l’intero mese di Maggio, in piena primavera, dedicato alla Madonna, che è perfettamente assimilabile a diverse dee pre-cristiane, protettrici proprio della terra, della natura e della vita sul pianeta).

Per tutto questo simbolismo insito, per la sua importanza riconosciuta fin dagli albori delle civiltà, al punto da adorarla come dea, per la sua soave bellezza, la primavera è tanto cara a ciascuno di noi, come affermavano le più belle frasi sulla primavera qui raccolte, da essere per tutti noi la stagione più preziosa.

Chiudi il menu